

MASTER GE.INFRA
DICEA UNINA
OBIETTIVI E SEDE

Premessa
Il master in Geotecnica per le infrastrutture è alla sua quarta edizione. Fin dalla prima, che si è tenuta nell’anno accademico 2018/2019, gli allievi hanno potuto svolgere un tirocinio della durata di 5, 6 mesi presso aziende convenzionate con l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Al termine, la maggior parte degli allievi del Master è stata assunta dalle aziende presso cui ha svolto il tirocinio.
In questa edizione sono state coinvolte le seguenti aziende:
- TECNE
https://www.autostrade.it/it/tecne
- ITALFERR
- RFI
- BBT SE
https://www.bbt-se.com/it/ - WEBUILD
- PIZZAROTTI
- ANAS
,

Info
Sede
Questa edizione del master è organizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II con la collaborazione di varie grandi imprese, fra cui BBT-SE Galleria di base del Brennero, WeBuild, Tecne, Italferr.
Le lezioni si svolgono nel plesso di via Claudio 21 in Napoli, edificio C8A.
Una parte delle lezioni è tenuta in teledidattica per limitare la presenza a Napoli degli allievi non residenti ed in ogni caso il regolamento consente la frequenza a distanza fino ad un massimo del 50% del monte ore di didattica.
Chi siamo
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha una consolidata e prestigiosa tradizione in tema di progettazione delle grandi infrastrutture ed in particolare di geotecnica, rappresentando in questo settore la più antica scuola italiana.

Info
Il master GE.INFRA mira a formare ingegneri dell’area civile altamente specializzati nel settore dell’ingegneria geotecnica, capaci di affrontare le fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere geotecniche di rilevanti dimensioni e complessità tipiche delle grandi infrastrutture.
Per affrontare questi problemi c’è necessità di una preparazione mirata che, partendo dalle conoscenze di geotecnica di base e di geotecnica applicata alle opere civili, comunemente impartite nelle lauree magistrali (insegnamenti di Fondazioni e di Opere di Sostegno), approfondisca i temi precipui delle grandi infrastrutture. Ciò viene fatto nel Master attraverso moduli didattici brevi e fortemente finalizzati.
È altresì fondamentale completare la formazione con l’esperienza di campo in grandi cantieri. La possibilità data agli allievi di sviluppare esperienza in cantieri di grandi infrastrutture è l'elemento qualificante del Master.

ABOUT
Didattica
L’articolazione degli insegnamenti del Master è stata concepita per fornire agli allievi gli strumenti più avanzati per affrontare con i moderni approcci prestazionali agli stati limite il tema della progettazione geotecnica delle grandi infrastrutture.
Vengono affrontati i problemi di scavo superficiale e profondo, di stabilità di rilevati e trincee, di stabilizzazione dei versanti naturali in terra e roccia, di fondazioni speciali e di consolidamento dei terreni. Vengono inoltre trattati altri aspetti applicativi di discipline contigue alla geotecnica utili al professionista.
Viene sviluppata in maniera significativa l’analisi del comportamento delle opere e della loro interazione col terreno; gli allievi svolgono infatti un’ampia parte applicativa, divisa in due sezioni: la prima dedicata all’uso di codici di calcolo numerico (per l’analisi di problemi bi- o tri-dimensionali) ed a leggi costitutive complesse, la seconda dedicata ad un’esperienza progettuale in cui gli allievi sono chiamati a confrontarsi con un problema progettuale complesso per acquisire la capacità di operare scelte progettuali adeguate a superare le criticità che pone il caso affrontato, mettendo a sistema le conoscenze tecniche di cui dispongono.
Docenti:
Prof. Emilio Bilotta, Prof.sa Anna d’Onofrio, Prof. Marco Valerio Nicotera, Prof. Alessandro Flora, Prof. Ferdinando Marinelli, Prof. Luca Pagano, Prof.sa Marianna Pirone, Prof. Massimo Ramondini, Prof. Gianpiero Russo, Prof. Francesco Silvestri, Prof. Gianfranco Urciuoli.
13 febbraio 2025
24 febbraio 2025
10 marzo
2025
data da definire 2025
Termine per la presentazione della domanda di partecipazione come da bando.
Requisito: laurea magistrale o equivalente.
Prova orale su argomenti di Geotecnica, Fondazioni e Opere di Sostegno.
La prova si svolgerà presso la sede del DICEA, in via Claudio 21
Pubblicazione della graduatoria. Saranno ammessi i primi 15 candidati
Iscrizione al Master, con versamento della I rata e della tassa regionale
CONTATTI
Informazioni
Per informazioni compila il format riportato in calce o scrivi a pierusso@unina.it
Sede amministrativa
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale.
Università degli Studi di Napoli Federico II
80125 Napoli
Via Claudio 21
Edificio C8